gestione

Restauri per rendere visitabile il Castello di Proh grazie al PNRR sull’architettura e il paesaggio rurale della Regione Piemonte

Dopo il PNRR inerente il Parco del Castello di Proh, la Fondazione UniversiCà è stata selezionata per attuare un secondo progetto che interesserà la riqualificazione dell’edificio sforzesco del Castello di Proh. Questo grazie alle risorse per la Regione Piemonte del PNRR sulla Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale (M1 C3 I2.2), finanziato dall’Unione Restauri per rendere visitabile il Castello di Proh grazie al PNRR sull’architettura e il paesaggio rurale della Regione Piemonte

Grazie alle risorse PNRR nuova vita per il Parco del Castello di Proh

Immagine area del Castello di Proh

Il progetto di Fondazione UniversiCà per la valorizzazione del Parco del Castello di Proh è stato selezionato dal Ministero della Cultura nell’ambito del programma PNRR per il Restauro e la valorizzazione di Parchi e Giardini Storici. Su circa 800 proposte presentate al Ministero, l’iniziativa è tra le 134 finanziate in tutta Italia dall’Unione Europea – Grazie alle risorse PNRR nuova vita per il Parco del Castello di Proh

I restauri del Museo Meina selezionati nel Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” del Ministero della Cultura

Il Museo Meina è stato selezionato per la nuova edizione del prestigioso Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno 2021”, indetto dal Ministero della Cultura, che premierà i migliori interventi finanziati attraverso il credito di imposta introdotto in Italia dal ministro Franceschini quale sostegno al mecenatismo culturale. L’iniziativa che prende parte al concorso, è quella riguardante il I restauri del Museo Meina selezionati nel Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” del Ministero della Cultura

Gift card Musei UniversiCà

Un regalo originale con la card che include l’esperienza al Museo Meina sul Lago Maggiore e lo Smart Walking al Castello di Proh

Con Luca Mercalli per parlare di cambiamenti climatici

Luca Dal Bello e Luca Mercalli

All’Istituto Omar il climatologo Mercalli in un dialogo con Luca Dal Bello della Fondazione UniversiCà, Daniele Barbone di Acqua Novara Vco e gli studenti

Al Museo Meina torna la Giornata nazionale Famiglie al Museo

Museo Meina - Famu 2021

Il 10 ottobre tra percorsi multimediali ed esperienze family friendly la F@mu 2021

Passeggiate animate dal Castello di Proh: iniziano gli Smart Walking

Smart Walking - camminate culturali dal Castello di Proh

Una nuova iniziativa al via dal Castello di Proh, che la Fondazione UniversiCà sta riqualificando per la sua prossima apertura al pubblico. Si tratta dello “Smart Walking”, passeggiata culturale che si terrà ogni venerdì alle 15 (salvo maltempo o mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti), per scoprire i dintorni della Rocchetta sforzesca. Un’esperienza al Passeggiate animate dal Castello di Proh: iniziano gli Smart Walking

Cambiamenti climatici: Siamo… in tempo il 31 luglio al Polo museale UniversiCà di Druogno

Un pomeriggio tematico in Val Vigezzo dedicato alla comprensione dei cambiamenti climatici

Estate 2021 in Val Vigezzo al Polo museale UniversiCà di Druogno

Estate 2021 in Val Vigezzo al Polo museale UniversiCà di Druogno Riapre i battenti con diverse novità, dal 17 luglio 2021, il Polo museale UniversiCà di Druogno in Val Vigezzo, tra i più grandi siti tematici dell’Alto Piemonte con il percorso multimediale sulla civiltà alpina e Geo D’Etica, l’allestimento su cartografia e geografia. A partire Estate 2021 in Val Vigezzo al Polo museale UniversiCà di Druogno

Progetto “Siamo… in tempo?” prosegue con gli studenti di Novara e Perugia nella Giornata della terra

Il progetto divulgativo sui cambiamenti climatici “Siamo… in tempo”, realizzato dalla Fondazione UniversiCà, ha proseguito le attività con la partecipazione a una iniziativa online, realizzata nell’ambito della Giornata mondiale della terra per le scuole superiori delle province di Novara e di Perugia. Nell’occasione, gli intervenuti hanno affrontano argomenti quali: l’educazione alla cittadinanza attraverso la difesa Progetto “Siamo… in tempo?” prosegue con gli studenti di Novara e Perugia nella Giornata della terra