Trasporti e collegamenti

La storica teleferica della ditta Girola in Valle Vigezzo

In Val Vigezzo, con gli inizi del Novecento, dalle ciovende (viadotti artificiali costruiti sui torrenti per portare il legname verso valle) si passò all’uso delle più moderne teleferiche. A tal proposito lo scrittore Benito Mazzi, nella pubblicazione “La civiltà del legno in Val Vigezzo”, riferisce che la prima teleferica fu installata nel 1911 a Faedo La storica teleferica della ditta Girola in Valle Vigezzo

La strada internazionale Centovalli

«Il Riale di Paiesco segna il confine tra il mandamento di Domodossola e quello di Santa Maria Maggiore. Dopo il ponte di Marone la Valle si presenta più umana e in cinque minuti si è a Cà d’ Türbin, gruppo di alcune casette con un’osteria. Poscia la carreggiabile prosegue sempre in salita per la Valle fattasi La strada internazionale Centovalli

La ferrovia Vigezzina

Tra Domodossola (272 s.l.m.) e Locarno (195 s.l.m.) la ferrovia elettrica a scartamento ridotto “Vigezzina” percorre poco più di 52 km (precisamente 32,300 km nel tratto italiano e 19,833 km in quello svizzero) toccando 33 stazioni. La via ferrata presenta un tracciato che supera notevoli dislivelli con alcuni tratti in pendenza del 60 per mille. Notevoli La ferrovia Vigezzina