(…) Desumiamo le principali caratteristiche climatiche della Val d’Ossola a fine Ottocento/inizio Novecento dall’Osservatorio Geofisico Rosmini, i cui dati sono citati nel libro “L’Ossola e le sue Valli” (1931) dello storico Giovanni De Maurizi. Il clima del sito è quello tipico di montagna, caratterizzato da inverni freddi e nevosi, mezze stagioni piovose e nevose in quota (in particolare la primavera), estati fresche e instabili. Le ondate di calore sono limitate al fondovalle ossolano, dove l’effetto “conca” può portare talora temperature anche intorno ai 35 gradi, mentre risultano decisamente più effimere nelle valli laterali e sui pendii delle montagne, procedendo con la quota.
L’approfondimento ripercorre i principali eventi meteorologici quali la grande nevicata del 1951 e l’alluvione del 1978.
[su_button url=”http://www.universica.it/wp-content/uploads/2013/12/Scheda-clima-in-Ossola-e-Val-Vigezzo.pdf” style=”stroked” background=”#488e43″ size=”6″]Scheda di approfondimento[/su_button]
woolrich outletBad Luck Continues with Another Lawsuit