News

Giornata delle famiglie al Museo 2017 ai musei di Meina e Druogno

Anche quest’anno la Fondazione UniversiCà aderisce alla Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, che ha quale tema “la cultura abbatte i muri” e si terrà domenica 8 ottobre 2017 dalle 16 alle 19. I musei della fondazione sono pronti ad accogliere grandi e piccini per un pomeriggio originale. Questi i programmi previsti:

F@MU 2017 AL POLO MUSEALE UNIVERSICA’ DRUOGNO

Pomeriggio alla scoperta dei mestieri di montagna e della geografia al Polo museale UniversiCà di Druogno.  I partecipanti potranno visitare il grande “museo vivo” (oltre 1.000 mq) sulle tradizioni e i mestieri della civiltà alpina. Dall’oste al falegname, dal boscaiolo allo spazzacamino, dal pastore al contrabbandiere si potranno apprendere i segreti della vita di un tempo in Val Vigezzo. Proiezioni, experience multimediali, ricostruzioni di ambienti, cimeli d’epoca, immagini, gigantografie per un percorso idoneo per tutta la famiglia. Al piano terra del polo culturale sarà inoltre visitabile, il nuovo percorso “Geo d’Etica” dedicato ala geografia. Il fascino del mestiere del cartografo attraverso carte, oggetti originali, mappe, pietre litografiche, pellicole, pannelli esplicativi e grandi esperienze multimediali. Un pomeriggio divertente e didattico allo stesso tempo, completato dalla proiezione di cartoni e video tematici. Quella dell’8 ottobre sarà l’ultima apertura ordinaria per la stagione 2017 del Polo di Druogno.

Contributi per le attività € 5 a partecipante; omaggio bambini < 5 anni; famiglie (2 adulti + 2 bambini> 5 anni) € 15.

F@MU 2017 AL MUSEO MEINA

Pomeriggio da favola per FAMU 2017 al Museo Meina, nello splendido complesso del parco-chalet di Villa Faraggiana, sul Lago Maggiore. Innanzitutto i partecipanti potranno accedere al percorso multimediale sulla natura “Vox Horti” (durata 45 minuti). Si tratta di una sorta di “grande fiaba” virtuale sul rispetto dell’ambiente che coinvolgerà a 360° i partecipanti, tra videoproiezioni, ologrammi, effetti in 4d, giochi di suoni e luci. Le famiglie accompagneranno, nelle sale del museo, una bambina (virtuale) che ha smarrito il nome e dovrà ritrovarlo attraverso una serie di prove da superare, enigmi, labirinti, cercando di imparare importanti nozioni sul mondo del parco e sulla natura. Oltre a tale percorso, si potrà visitare l’originale allestimento “Doll’s houses” con ambienti tridimensionali in miniatura dedicati alle festività e realizzati con materiali di riciclo. Durante il pomeriggio, animazione a cura dell’UniversiCà con leggende, racconti, simpatici cartoon e… altre sorprese. 

Contributi per le attività € 5 a partecipante; omaggio bambini < 5 anni; famiglie (2 adulti + 2 bambini> 5 anni) € 15.