News

I restauri del Museo Meina selezionati nel Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno” del Ministero della Cultura

Il Museo Meina è stato selezionato per la nuova edizione del prestigioso Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno 2021”, indetto dal Ministero della Cultura, che premierà i migliori interventi finanziati attraverso il credito di imposta introdotto in Italia dal ministro Franceschini quale sostegno al mecenatismo culturale. L’iniziativa che prende parte al concorso, è quella riguardante il restauro conservativo delle Antiche Serre di Villa Faraggiana al Museo Meina, realizzata tra il 2017 e il 2018 dalla Fondazione UniversiCà anche con il sostegno della Compagnia di San Paolo, che ha usufruito dell’Art Bonus.

Fino al 21 marzo sarà possibile votare il Progetto del Museo Meina sul sito del Concorso Art Bonus all’indirizzo: https://artbonus.gov.it/museo-di-villa-faraggiana-(museo-meina)-restauro-conservativo-serre-e-ristrutturazione-ex-lavanderia.html

«L’intervento – commenta Anna Belfiore, presidente della Fondazione UniversiCà – ha consentito di riportare all’antico splendore i due vivai del Museo, definiti un unicum dagli esperti di botanica. Le strutture versavano in uno stato di grande fatiscenza e grazie al nostro progetto sono state riaperte al pubblico dopo oltre 70 ann.

Prima dei lavori della Fondazione, le serre Ottocentesche volute dalla famiglia Faraggiana, erano completamente inagibili: vetri e coperture mancanti, arcate arrugginite, senza pavimentazione, con crepe nei muri e senza impianti, vasca centrale del vivaio al primo piano crollata, con la torretta puntellata per rischio di crollo del tetto.

L’intervento ha visto il consolidamento di muri e pareti, il restauro delle arcate con il loro irrigidimento e la posa di copertura in policarbonato e di pavimenti in beola. Non solo, ci si è prodigati anche per l’accessibilità con l’installazione di un elevatore e con la creazione di rampe, oltre che di un’area per accogliere i visitatori. Al di fuori delle serre sono state ripristinate le fioriere storiche con la creazione di un punto belvedere, ricco di essenze curate dalla Fondazione con esperti giardinieri.

Oggi le serre fanno parte del percorso di visita del Museo che partendo dal parco, comprende anche un vero e proprio “viaggio” multimediale in 4D con Imago nell’antico Chalet e le esperienze della Magic Area per i più piccoli.

Seguirà una seconda fase riguardante le iniziative maggiormente premiate dagli utenti che saranno successivamente votabili sui social e che saranno premiate ad aprile nel corso di un evento pubblico organizzato dal Ministero della Cultura.