News

Una voce per Manzoni: i Promessi Sposi interattivi con un segnalibro distribuito nelle scuole superiori della Provincia di Novara e nelle biblioteche

Nel 150° della morte di Alessandro Manzoni, Fondazione UniversiCà nell’ambito delle attività di divulgazione culturali ha realizzato un progetto per una fruizione interattiva dell’opera più nota dell’autore: I Promessi Sposi.

Come? Attraverso la realizzazione di un portale web contenente 156 video-letture interpretate, accessibili con un pratico segnalibro interattivo, stampato in cinquemila copie, che sarà distribuito con il patrocinio e il sostegno del Servizio Istruzione e del Servizio Politiche culturali della Provincia di Novara negli istituti superiori e nelle biblioteche del territorio.

Questo segnalibro – spiega la presidente di UniversiCà Anna Belfiore – consentirà di accedere a un portale web contenente oltre cinquanta video-contributi con letture interpretate dalla voce di Gianni Dal Bello, direttore della Fondazione UniversiCà, di brani scelti dal romanzo. L’iniziativa rientra, tra l’altro, nell’ambito delle attività di divulgazione culturale della Fondazione, sostenute anche dalla Regione Piemonte e attive nei musei gestiti dall’Ente, ovvero il Museo Meina, il Castello di Proh e il Polo museale di Druogno.

Inquadrando con lo smartphone il Qr Code presente sul segnalibro o collegandosi direttamente al
sito https://manzoni.universica.it anche da tablet, pc o da Lim
, si accede al portale dal quale è possibile ricercare dal menù i contenuti con diverse modalità: per capitolo, per situazione (cosa sta accadendo), per personaggio. Da ciascuna pagina con le video-letture, si può risalire inoltre al capitolo di riferimento e ai personaggi principali presenti nel brano scelto, visualizzando di conseguenza i relativi contenuti correlati. Sul portale sono presenti anche immagini originali tratte dall’edizione del 1840 dei Promessi Sposi, realizzate da Francesco Gonin, digitalizzate dalla Biblioteca Nazionale Braidense e gentilmente concesse da Internet Culturale (portale del Ministero della Cultura).

Segnalibro "Una voce per Manzoni"

Si tratta di una “selezione ragionata” – spiega il direttore della Fondazione UnivesiCà Gianni Dal
Bello
– nella quale la trama è rispettata e sviluppata in pieno, tentando di superare il fattore letterario
e dare agio a quello interpretativo, sottolineando le intenzioni dei personaggi. Inoltre il menù
propone anche il testo integrale del romanzo e l’edizione storica che si potrà sfogliare digitalmente e
la presentazione dell’iniziativa. Va ricordato che la figura di Manzoni è legata in modo particolare al Lago Maggiore.

I brani scelti, nel portale sono stati raggruppati in 56 episodi tematici per oltre 500 minuti di videoregistrazioni. L’idea originale delle videoletture era nata durante il lockdown con la chiusura delle attività del Museo Meina, gestito dalla Fondazione UniversiCà.

In occasione dell’anniversario manzoniano – conclude Dal Bello – ci è sembrato opportuno riprendere quel lavoro, rielaborarlo, raggruppando i filmati per capitoli e tematiche, al fine di renderlo strumento di

fruizione per gli studenti e si spera di utile supporto alle lezioni degli insegnanti. Da qui ecco il
progetto “Una voce per Manzoni”. È la mia: di come mi son lasciato coinvolgere dalla lettura del
romanzo; di come ho pensato di proporre i passi più significativi; di come sono stato ispirato nelle
intenzioni interpretative; di come ho cercato di non tradire l’autore al fine di restituirlo il più
fedelmente all’ascolto. Il Qr Code che consente di collegarsi al portale del progetto, piegato, ha la
strana forma di un mini libro, ma da steso si trasforma in segnalibro. L’ambizione è che lo si possa
usare tra le pagine del romanzo per leggerle e per confrontarne le parti salienti con la mia lettura
interpretata.